Controllo sull'abuso di Alcool: TEST (CDT)

17 aprile 2024

IL TEST DEL CDT (CARBOHYDRATE DEFICIENT TRANSFERRIN) E’ IL PRINCIPALE MARKER PER LA VALUTAZIONE DELL’ABUSO CRONICO DI ALCOOL

La transferrina è una glicoproteina sierica in grado di trasportare ferro. è una molecola contenente due catene di polisaccaridi che hanno strutture ad antenna con una, due, tre, quattro ramificazioni e ogni antenna termina con una molecola di acido sialico. Nel siero si trovano molecole di transferrina prive di acido sialico e altre forme più o meno sialilate fino ad un massimo di otto residui sialici.


La asialo (nessun residuo di acido sialico) la monosialo (un residuo) la disialo (due residui ) sono chiamate cdt.

Tali forme aumentano nel siero di individui con alto consumo di alcol, pertanto la cdt è considerata il principale marker dell’abuso cronico di alcool.


Un consumo giornaliero di 50-80 gr di alcol per 1-2 settimane porta ad un notevole incremento della cdt, e tali valori ritornano nell’ambito della normalità dopo 2 settimane di astinenza. Il meccanismo che porta ad un aumento quantitativo della cdt in seguito ad abuso cronico di alcol è dovuto ad una diminuzione dell’attività degli enzmi epatici responsabili della glicosilazione della transferrina con conseguente aumento delle forme con un minor numero di residui di acido sialico (asialo, monosialo e disialo transferrina). Un aumento di cdt si verifica anche in gravidanza e in alcune condizioni di grave insufficienza epatica.


Per la determinazione della cdt è indispensabile l’uso di tecniche con elevato livello di specificità e sensibilità quale la cromatografia in alta pressione (hplc). Questa rappresenta la metodica di riferimento utilizzato dal nostro laboratorio mediante l’hplc variante biorad.

La determinazione della Calprotectina nelle feci rappresenta un significativo indicatore patologico
17 aprile 2024
La determinazione della Calprotectina nelle feci rappresenta un significativo indicatore di patologie
Esami Diagnostici in Campo Sportivo: diagnostica di laboratorio a scopo preventivo
17 aprile 2024
Chiunque si avvicini alla pratica di un’attività fisica o sportiva, deve essere opportunamente seguito dal punto di vista medico per ottenere i massimi benefici riducendo al minimo i rischi comunque presenti.
Allergie-Intolleranze Alimentari: cosa sono e come si manifestano
17 aprile 2024
Quando una sostanza alimentare verso la quale si è intolleranti raggiunge il nostro organismo le nostre normali difese (i globuli bianchi, in particolare i linfociti) vengono stimolate in una super difesa per far fronte all’aggressore causata dalla sostanza riconosciuta tossica.
Controllo Post covid - Check Up di laboratorio per i pazienti che hanno avuto  una manifestazione
17 aprile 2024
Controllo Post covid - Check Up di laboratorio per i pazienti che hanno avuto una manifestazione clinica legata al Coronavirus
Dosaggio anticorpale SARS-CoV-2 Spike S1:  Test Quali-Quantitativo per ricerca della proteina Spike
17 aprile 2024
Dosaggio anticorpale SARS-CoV-2 Spike S1: Test Quali-Quantitativo per la ricerca della proteina Spike
Share by: