Marcatore dell'Infiammazione Intestinale: Calprotectina Fecale

17 aprile 2024

La determinazione della Calprotectina nelle feci rappresenta un significativo indicatore di patologie

La calprotectina è un eterodimero presente nel citoplasma dei neutrofili ed ha un ruolo centrale nella difesa immunitaria.

La determinazione della calprotectina nelle feci può essere utilizzata come marcatore dell’infiltrazione dei neutrofili nel lume intestinale e di conseguenza è un marcatore indiretto dell’infiammazione intestinale.


Aumentati livelli di calprotectina fecale si riscontrano soprattutto nella rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn e in alcune neoplasie del tratto gastroenterico. Ovviamente livelli aumentati si riscontrano anche in tutte le patologie che implicano un processo infiammatorio acuto o cronico, a carico dell’apparto gastroenterico come: malattia diverticolare, enterocoliti infettive, sindrome del colon irritabile, trattamento con alcuni farmaci.


Il test rapido per la determinazione della calprotectina nelle feci è un test semiquantitativo immunocromatografico.


Una concentrazione di calprotectina inferiore a 15mg/g, non è rappresentativa di una infiammazione intestinale ma di presenza batterica intestinale.

Una concentrazione compresa tra 15mg/g e 60 mg/g indica una infiammazione acuta della mucosa intestinale.

Una concentrazione superiore a 60mg/g indica un alto grado di infiammazione della mucosa intestinale.


La calprotectina è stata confrontata come marker della malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) con gli esami gold standard, colonscopia e scintigrafia ed in questi studi è risultata più sensibile della colonscopia e strettamente correlata alla scintigrafia permettendo di ipotizzare una sua utilizzazione di routine e una riduzione del numero delle procedure invasive necessarie nei bambini con MICI.

Controllo sull'abuso di Alcool: TEST (CDT)
17 aprile 2024
Il test del CDT (CARBOHYDRATE DEFICIENT TRANSFERRIN) è il principale marker per la valutazione dell'abuso cronico di alcool
Esami Diagnostici in Campo Sportivo: diagnostica di laboratorio a scopo preventivo
17 aprile 2024
Chiunque si avvicini alla pratica di un’attività fisica o sportiva, deve essere opportunamente seguito dal punto di vista medico per ottenere i massimi benefici riducendo al minimo i rischi comunque presenti.
Allergie-Intolleranze Alimentari: cosa sono e come si manifestano
17 aprile 2024
Quando una sostanza alimentare verso la quale si è intolleranti raggiunge il nostro organismo le nostre normali difese (i globuli bianchi, in particolare i linfociti) vengono stimolate in una super difesa per far fronte all’aggressore causata dalla sostanza riconosciuta tossica.
Controllo Post covid - Check Up di laboratorio per i pazienti che hanno avuto  una manifestazione
17 aprile 2024
Controllo Post covid - Check Up di laboratorio per i pazienti che hanno avuto una manifestazione clinica legata al Coronavirus
Dosaggio anticorpale SARS-CoV-2 Spike S1:  Test Quali-Quantitativo per ricerca della proteina Spike
17 aprile 2024
Dosaggio anticorpale SARS-CoV-2 Spike S1: Test Quali-Quantitativo per la ricerca della proteina Spike
Share by: